|
ROCCA PIETORE
Mercatini dell'antiquariato, collezionismo e usato, no artigianato
MERCATINO SOSPESO
Gianni Baldo tel. 3493984628
Adolfo Segato tel. 3405431715
|
Rocca Pietore
Comunità fortemente legata alle proprie tradizioni, Rocca Pietore - l’antica Roccabruna/Rockpraun - sorge a 1160 metri su di uno spalto morfologico della Val Pettorina; a nord è sorvegliata dal M. Migon 2384 m mentre in direzione opposta si alzano le scoscese pareti del Sasso Bianco 2407 m. Il territorio ha un’estensione di 7603 ettari per una popolazione di circa 1228 abitanti (censimento 2016) dediti al piccolo artigianato e all’industria turistica; rari gli occupati nell’agricoltura un tempo fonte di sostentamento per tutta la vallata. Il paese ha origini che si perdono nella notte del primo millennio e per secoli la sua comunità fu strettamente legata al presidio che sorgeva sui monoliti presso l’alta frazione di Rónch: proprio in questo senso alcuni vorrebbero far risalire l’origine del toponimo Rocca Pietore che equivarrebbe a “Rocca ai Piè della Torre”. In effetti i resti dell’antico maniero si possono ancora localizzare sull’alto del Sass de la Muràda: in età feudale questa fortissima posizione era in collegamento visivo con tutto il sistema di sorveglianza dell’Alto Cordévole basato sui capisaldi di Andràz, Sommariva di Alleghe e Avoscan. Notevole la parrocchiale del XV° secolo dedicata a S.Maria Maddalena; lo stile è gotico, opera dei Maestri Comacini - come per la chiesa di Caprile - che sfuggì miracolosamente al grave incendio del marzo 1899. Il successo turistico di Rocca Pietore è andato via via consolidandosi nell’ultimo cinquantennio con lo sviluppo della Marmolada e degli impianti sciistici ad essa collegati; purtroppo negli ultimi anni, su questa montagna sono sorti problemi di confinazione con la Provincia di Trento relativamente al possesso del ghiacciaio.
|